[ubuntu-it] Guida specifica sui file di configurazione /etc

Luca Cipriani luca.opensource a gmail.com
Gio 4 Feb 2010 20:43:49 GMT


Il giorno 04 febbraio 2010 15.32, Piviul <piviul a gmail.com> ha scritto:

> Alexis Test scrisse in data 04/02/2010 15:01:
> >
> > Ciao,
> > vi richiedo una informazione riguardo i file di configurazione, nello
> > specifico io avendo usato per anni slackware i filedi conf. di ogni
> > programma erano siti sulla cartella /etc. In ubuntu invece ho potuto
> > notare che nn è così in parte...
> >
> > 1) ad esempio io sono un'amante della linea di comando preferendo le
> > configurazioni manuali che quelle da interfaccia grafica (per ovvie
> > ragioni Vedi ciò che fa un programma dando un determinato parametro),
> > ma nn trovo i file di configurazione o sono solo dei collegamenti
> > simbolici ad altri programmi etc...
> Ti dispiacerebbe fare esempi specifici? Cosa vuoi configurare? Perché
> dici che i files di configurazione sono in /etc?
>
> > 2) in slackware i file di avvio si trovano nella cartella
> > /etc/rc.d.....trovi i file per configurare interfaccia di rete, wifi,
> > avvio programmi, etc.. con i relativi servizi che puoi riavviare in
> > qualsiasi momento...in ubuntu dove si trovano?
> > Su internet si trovano guide base e nn sempre esaudienti, ma tutte da
> > interfaccia grafica.....che palle........!
> > Mi potete dare delucidazioni per poter configurare la mia Ubuntu come
> > desidero...?
> Non conosco slackware ma comunque dubito che i file di configurazione
> siano sotto /etc/rc.d...
>
> Per quanto riguarda i servizi li puoi
> stoppare/avviare/riavviare/controllarne lo stato tramite
> /etc/init.d/nome_servizio stop/start/restart/status...
>
>
In realtà sarebbe più pulito avviarli con invoke-rc.d ma tant'è.


> Molti servizi però invece di controllarne l'avvio nel runlevel n tramite
> un link simbolico in /etc/rcn.d sono comunque inseriti nel runlevel
> corrispondente ma se ne controlla l'avvio tramite /etc/default/nome del
> servizio (conformemente allo standard systemV)
>
> Infine ubuntu sta progressivamente portando l'avvio dei servizi da una
> visione procedurale a quella ad eventi (tramite upstart) e quindi vedrai
> che molti servizi verranno controllati direttamente con service
> nome_servizio start/stop/...
>

Che era la stessa cosa di invoke-rc.d, solo che upstart è un po' più
standard.
In /etc/rcn.d in ubuntu ci sono tutti link controllabili tramite
update-rc.d, una sorta di chkconfig su Red Hat che ti evita di inserire i
commenti tipici di chkconfig negli script presenti in /etc/init.d/



>
> > 3) una rottura di palle che trovo nella distro e il fatto che se nn
> > fai partire l'interfaccia grafica la rete nn funziona......perchè....?
> > kwallet?    ma se io per mie ragioni voglio navigare con lynx da
> > comando come faccio a far partire kwallet con la password impostata in
> > automatico?.....mi capita se chiudo kde si blocca il servizio e nn
> > trovo il modo per farlo ripartire.....
> Non uso kde, uso gnome e gnome usa network-manager. Se una interfaccia è
> in /etc/network/interfaces allora questa viene ignorata da
> network-manager e quindi si avvia indipendentemente se X sia attivo o
> meno. Prova a veder cosa kde usa e poi leggerti la documentazione sotto
> /usr/share/doc/...
>

Se fai tutto a mano init 3 fa per te :)
A parte tutto sul server ubuntu l'interfaccia grafica non è attiva eppure la
rete funziona, magari stoppa il servizio knetwormanager che ha sempre creato
molti problemi, soprattuto con ip statici.


>
> Ciao e nessuno ti obbliga anche in ubuntu ad usare l'interfaccia grafica.
>
>
Sagge parole



-- 
Luca Cipriani
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-it/attachments/20100204/e3c3ad94/attachment.htm 


Maggiori informazioni sulla lista ubuntu-it