[ubuntu-it] semplice editor per grafica

Felix lccflc a email.it
Mar 21 Dic 2010 16:29:49 GMT


Il 21/12/2010 12:59, Max ha scritto:
> Il 20/12/2010 22:37, Felix ha scritto:
>
>> Grazie dell'aiuto Max, infatti anch'io adopero gThub (non F-Spot per i
>> tuoi stessi motivi) ma, salva mia clamorosa svista, non mi pare che
>> gThumb abbia la funzione ritaglio.
> de nada Felix :)
>
> ti confermo che con gthumb si possono "ritagliare" e fare altre
> semplicissime operazioni di editing delle immagini, anche se il 'resize'
> e il 'crop' funzionano in un modo abbastanza 'originale' e di non subito
> intuibile. ci puoi accedere dal pulsante a forma di 'tavoletta da
> pittore' situato sulla dx della barra dei pulsanti, oppure cliccando sul
> pulsante 'tools', che però mi pare ci siano solo da maverick.
>
>> Shotwell funziona in maniera quasi parallela a F-Spot (per cartelle, per
>> album, per database)... insomma una "palla" infinita.
> shotwell ha anche un semplice editor di immagini, che è quello che si
> attiva cliccando sul pulsante 'modifica immagine' se si apre una
> immagine con Eye-of-gnome, cioè il visualizzatore immagini predefinito
> di ubuntu/gnome. non si apre tutto il 'database' delle immagini ma solo
> un leggerissimo editor di immagini, che fa parte della 'suite' di
> shotwell, dotato delle funzionalità di:
>
> ruota
> ritaglia
> occhi-rossi
> regola (colore)
> migliora (wizard)
>
> shotwell è scritto in c, leggerissimo e di default da maverick, per cui
> da maverick ho rinunciato ad installare gthumb.
>
>> Diciamo che Pinta è leggero, veloce e mi consente il minimo di cui ho
>> bisogno.
> sulla leggerezza di pinta ho qualche dubbio, dato che come f-spot è un
> software programmato sulle librerie di mono.
>
> ciao
>
> Max

Preziosissimo Max... dico davvero... preziosissimo.
Infinitamente grazie,
Felice

-- 
Vuje permettite ca ve rispunnimmo ca 'a nuie nun ce ne fotte proprio?




Maggiori informazioni sulla lista ubuntu-it