[ubuntu-it] R: Re: R: Re: partizionamento
Andrea Marengoni
andrea.marengoni a email.it
Mer 7 Ott 2009 08:45:21 BST
P.S: ho clliccato sul link e thunderbrowser (lo consiglio a chi ha già
installato thunderbird) ha aperto il sito delle Guide Ufficiali della
Comunità, che sono solito consultare (non pensate che non faccio il
minimo sforzo per imparare, questo non è vero). La pagina sul
partizionamento però si riferisce ad una vecchia versione di ubuntu ma
soprattutto NON sono riuscito a capirla. Ciao. Andrea
P.S 2: ho messo l'indirizzo del Supporto per gli utenti Italiani nella
lista di Thunderbird per l'invio in formato testo semplice. Se arriva
ancora in HTML fatemi per cortesia sapere.
Il 07/10/2009 8.30, andrea.marengoni a email.it ha scritto:
> Sarò conciso. Con wubi avevo già provato e non ha funzionato. Circa non scrivere in html indicatemi per favore l'alternativa corretta. Circa documentarsi ho consultato più volte le guide di ubuntu e leggerò volentieri nel sito suggerito, soprattutto se in italiano, prima del prossimo passo. Circa il tempo necessario dipenderà anche da altre vicende personali che non è né il momento né il luogo di esporre, purtroppo non posso dedicarmi solo ad ubuntu. Grazie di tutto. Ciao. Andrea
>
> -- msg. originale --
> Oggetto: Re: [ubuntu-it] R: Re: partizionamento
> Da: Mario Golfetto<mariogolf2 a tiscali.it>
> Data: 06/10/2009 18:48
>
> Buona serata a tutti.
> Mi vorrei inserire nella discussione.
>
> Per Andrea: non sono un guru di linux, e nemmeno di ubuntu, non scrivo
> molto in questa mailing-list, ma provo ugualmente ad aiutarti.
>
> Prima di tutto, ti vorrei suggerire questo:
>
> 1) quando scrivi una mail (sia nuova che in risposta) potresti "quotare
> bene" e non scrivere in html, come richiesto dalla Listiquette in questa
> mailing-list?
> Leggi qui: http://wiki.ubuntu-it.org/Listiquette
> Te lo chiedo perché così aiuti molto chi ti vuole aiutare!!
>
> 2) potresti essere un po' più conciso nelle mail (ovvero ridurre i
> commenti poco attinenti e limitarti allo specifico)?
> Ad esempio: leggere 100 righe (che potrebbero essere riscritte in 5)
> potrebbe scoraggiare un tuo potenziale soccorritore!
>
> NB: quanto sopra te lo scrivo solo per favorire una informazione
> efficiente ed un aiuto efficace.
>
> Poi.. circa i vari suggerimenti a volte "diversi": sono, appunto,
> suggerimenti, fatti da chi prova ad aiutarti!
> vuoi provare con un disco esterno??? Prova!
> Qualcuno te lo ha sconsigliato, poi vedi tu.
> Nessuno, però, ti può assicurare la migliore soluzione...
>
> Da quello che ho imparato usando e abusando (scherzo!) Linux è
> *fondamentale* *documentarsi* *bene* per imparare i significati di
> termini e altre novità rispetto ai prodotti usati dalla massa (leggi:
> Microsoft)...
> Usa il wiki per una prima infarinatura: http://wiki.ubuntu-it.org/
>
> In definitiva: cerca, leggi, impara e prova.
> e... Google ti sarà di grande aiuto...
>
> *****************************
>
> Per la questione del partizionamento:
>
> Da quello che ho capito leggendo le tue mail, ti serve un po' di tempo
> (settimane...?) per /familiarizzare/ con ubuntu e con linux. Solo dopo
> potrai fare operazioni più complesse.
>
> Quindi *per_me* la soluzione più _veloce_ potrebbe essere
> l'installazione di Ubuntu tramite Wubi.
>
> In pratica:
>
> a) fai partire ed entra in windows,
>
> b) inserisci il cd di installazione di ubuntu
>
> c) scegli "install inside windows",
>
> d) ora puoi decidere quale disco occupare e quanto spazio (prova con
> almeno 10 giga ma lascia altri giga per windows!); la lingua; il nome
> utente e la password...
>
> e) fa tutto lui, senza toccare le partizioni e l'mbr del disco.
>
> f) poi riavvia il pc: potrai avviare windows o ubuntu.
>
> Così intanto usi ubuntu e impari sempre qualcosa...
> Una volta installato, se non gira bene o hai poco spazio nel disco o
> vuoi installare ubuntu direttamente (creando tu le partizioni) puoi
> rimuoverlo tranquillamente come una qualsiasi altra applicazione.
>
> Se non sono stato chiaro, scrivi pure!
>
> Ciao, Mario
>
> PS: agli altri scusate la lunghezza... è che ci stiamo abituando... :D
>
>
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-it