[ubuntu-it] Ancora brevemente in merito installazione su Toshiba
Andrea Marengoni
andrea.marengoni a email.it
Mar 6 Ott 2009 10:36:48 BST
i stato così gentile Felice che sento il dovere di spiegarmi meglio sul
perché vorrei installare Ubuntu su hard disk esterno. Il mio Toshiba ha
un disco interno un pò piccolo, non molto superiore ai 50 gigabyte e
sarebbe praticamente impossibile installare Ubuntu con le partizioni
delle dimensioni da te suggerite (mettendole tutte insieme). In secondo
luogo tale portatile anche da nuovo ha sempre avuto dei problemini
(tanto per cominciare ho dovuto sostituire il lettore CD/DVD, in secondo
luogo il processore intel centrino è sempre apparso un pò deboluccio ed
ogni volta che lanciavo e lancio un'applicazione la CPU va al 100%, come
se dovesse affrontare chissà quale sforzo, anche se il programma è
banale). Avere due sistemi operativi su quell'unico disco (e su quel pc
in particolare, ovvero proprio il mio, non i Toshiba Satellite A80 Iin
generale) non è l'ideale; formattazioni non ne ho mai fatte e potrei
trovarmi a non avere nè Ubuntu nè Windows (il che non è davvero
l'ideale). Ho allora pensato di dedicare ad Ubuntu un hard disk esterno,
lavorare per qualche tempo in questo modo familiarizzando con il sistema
e poi, se il partizionamento effettuato su quello (prenderò
scrupolosamente nota di tutte le istruzioni che do al computer in quella
fase) dovesse rivelarsi quello ideale, non farò altro che replicarlo sul
pc di studio (si intende, dopo adeguato periodo ed avere imparato bene
ad utilizzare Ubuntu). Con Acronis Ture Imagine 2009 mi sono trovato
bene perché ha ripristinato correttamente Windows esattamente com'era
(al millimetro) elimiando ubuntu dal disco interno; non l'ho scelto a
caso, è il programma che utilizza chi mi ha venduto il pc di studio (la
Ip Technology di Rezzato, che mi ha sempre trattato in modo ottimale,
come servizio e come prezzi). Magari potrei anche, con Clonezilla, fare
una copia della partizione e, se funziona come Acronis, metterla sul
disco interno (eliminando Windows) sul portatile, dopo un certo periodo
di tempo. Tieni anche conto di un fatto importante: ho una casa ad
Ossimo Superiore, dove non ho l'ADSL. Sono solito navigare e scaricare
la posta collegando il mio Nokia E 65 al computer con Windows. So che
stanno progettando un software analogo a Nokia Pc Suite per Ubuntu, ma
fino a quando non sarà pronto non so se sarei in grado di navigare in
Internet con Ubuntu (ricorda che sono alle prime armi). Dopo tutto credo
che la cosa più importante sia familiarizzare con il sistema ed il modo
sarà molto semplice: per un certo periodo lavorerò in studio con il
portatile e con Ubuntu anziché con il fisso. Quando sarò
sufficientemente esperto (mai come gli iscritti alla lista, per quanto
mi informi, provi ecc...) lo metterò anche sul fisso e se il processo
civile telematico che stanno sperimentando a Brescia, a cominciare dai
ricorsi per decreto ingiuntivo, me lo permetterà, come spero (pare che i
programmi necessari siano in Java e multipiattaforma) spero un giorno di
potere eliminare Windows; fare a meno di qualsiasi programma Microsoft è
il mio sogno. Ciao. Andrea
--
Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.email.it/f
Sponsor:
Vuoi la posta elettronica in condivisione con la tua azienda?
* La soluzione ideale è Email Groupware, l'alternativa a MS Exchange.
* Per maggiori informazioni clicca qui, oppure chiama lo 0125/627650
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=9588&d=6-10
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-it