[ubuntu-it] Sempre in merito installazione
lccflc
lccflc a email.it
Lun 5 Ott 2009 20:33:19 BST
andrea.marengoni a email.it ha scritto:
> Per essere più chiaro aggiungo che il disco C risulta in windows di 53,1 gigabyte di cui liberi 32,5. In ubuntu risulta di 57,1 con parte libera quasi uguale. I problemi riscontrati avvengono tutti alla mancanza di spazio come l'impossibilità di scaricare gli aggiornamenti di ubuntu perché occorrono almeno 573 megabyte liberi, impossibilità di installare per lo stesso motivo l'ultima versione di firefox e di avviare open office che fa errore interno. Nonostante questo ubuntu va meglio di windows e per questo penso abbia bisogno di più spazio e basta. Ciao. Andrea
Ciao Andrea,
tralascio le altre mail che sono ripetitive e riassumo da questa.
Noto che hai il backup del tuo Windows che, tra l'altro, asserisci non
essere mai andato bene...
Allora permettimi un consiglio "talebano": pialla tutto ed installa SOLO
Ubuntu... vedi come va e familiarizzaci per un paio di giorni.
In effetti se lo usi poco, quel poco lo puoi fare anche da Ubuntu
(suppongo):
- prova l'installazione libera,
- poi quella con il partizionamento che ti ho suggerito io,
- "gioca" con GParted per aumentare, diminuire, modificare, cambiare le
partizioni,
- provalo come vuoi e poi risalva tutti i documenti sul Lacie (è lo
stesso disco di backup che io e va benissimo),
- successivamente ripristina Windows e prova a reinstallare Ubuntu.
Perdonami, ma se non vuoi "uscire pazzo" (come diciamo noi Terroni ex
sudditi Duosiciliani) :-) è la cosa più saggia... sennò quando
familiarizzi con Ubuntu?
Inoltre non credo che le difficoltà di installazione di Ubu siano dovute
a partizioni di boot troppo piccole.
Io ho sempre avuto "boot" separata e non superiore a 2 GB (anche troppi
per la bisogna).
Quando reinstallerai Windows (spero tu lo abbia "backuppato" con
Symantec Ghost che ti permette di reinstallare in partizioni più
piccole) potresti partire da un disco già partizionato con Ubuntu-Live
preassegnando a Windows una porzione non superiore a 15-20 GB (che in XP
sono addirittura sovrabbondanti)... in tal caso non dovresti avere più
problemi di spazio...
C'è solo un "ma"... in Linux non mi pare esista un software che faccia
ripristinare un backup di una partizione su una partizione di dimensioni
inferiori mentre non ci sono problemi per il rispristino su una
partizione più grande dell'originale.
Diventa quindi difficile risalvare la partizione di Ubuntu creata per
prova con gli eventuali MSG di posta inviati in quei 2-3 giorni di prova
assoluta con il solo Ubuntu.
Per quanto riguarda OpenOffice puoi seguire una quantità impressionante
di guide (anche relative alla installazione di Ubu) dal sito
dell'Istituto Majorana di Gela (Terronia profonda) :-) per il quale il
prof. Antonio Cantaro ha fatto cose mirabili per e con Ubuntu:
http://www.istitutomajorana.it/
Distribuiscono anche una Ubuntu Remix (distribuzione di Ubuntu già
arricchita di funzionalità e driver anche non free) che potrebbe piacerti.
Comunque leggi e segui quelle guide e videoguide (sì ci sono anche le
videoguide ed anche per la creazione delle partizioni)... da lontano,
con tutta la buona volontà, ti assicuro, possiamo poco.
Il problema è che il passaggio a Linux non è (e non potrebbe essere)
indolore per un normale utente Windows... comporta sacrificio, impegno
ed è, almeno all'inizio, frustante... checchè ne dicano gli incalliti
Linuxiani che ora mi "spelleranno vivo".
DEVI LEGGERE, cercare, informarti e, principalmente... FARLO DA LINUX...
perdona l'urlato ma, da persona intelligente, hai già compreso che lo
uso come "sottolineato".
Facci sapere... credimi/ci... ci farebbe piacere annoverarti fra di
noi... ma può avvenire solo se cerchi, leggi, ti informi ed impari (che
poi ti ARRICCHISCE pure)... per il resto ben lo sai: siamo e sono sempre
qui! :-) :-) :-) :-)
Facci sapere.
Felice
P.S. non ho mai provato, ma Symantec Ghost dovrebbe salvare anche le
partizioni non Windows.
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-it