[ubuntu-it] A proposito di skype
nocegius
nocegius a alice.it
Gio 13 Nov 2008 17:17:52 GMT
Come faccio ad aiutarvi ?
scusate quello che posso dirvi è che ho istallato Ubutum 8.10 il pc è un
portatile hp
altro posso dirvi che l'audio funziona (ossia sento la telefonata che
faccio) ma non riesco a parlare
altro aiuto che l'audio funziona solo nell'auricolare
che scheda audio ho ? non sono ancora riuscito a scoprirlo
grazie e scusate per la scarsità di informazioni che vi ho dato
giuseppe
Il giorno mar, 11/11/2008 alle 21.14 +0100, A.Freemason ha scritto:
> nocegius ha scritto:
> > Ho seguito i vostri suggerimenti ma skype non ancona. Mi dice che non
> > riesce a catturare l'audio, che vuol dire ? e che posso fare ?
> >
> > grazie
> > giuseppe
> >
> >
> >
> > Il giorno dom, 02/11/2008 alle 15.03 +0100, A.Freemason ha scritto
> >
> >> In queti giorni sono passate in LM delle richieste di help su skype, che
> >> come consetudine quando cambia il SO o meglio si aggiorna è normale che
> >> non sempre tutto fila liscio come si vorrebbe, con la nuova versione la
> >> 8.10, pur avendo superato un periodo di test per evitare spiacevoli
> >> intoppi, a pochi giorni di vita non si può pretendere l'impossibile.
> >>
> >> Veniamo al dunque come installare skype e settare audio e video che sono
> >> stati gli argomenti di interesse i questi giorni sulla LM.
> >>
> >> *Installazione*.
> >> Per installare skype si possono seguire due vie, una andando sul sito
> >> ufficiale di skype
> >>
> >> http://www*.**skype*.com/intl/it/
> >>
> >> e scaricare il pacchetto skype-debian_2.0.0.72-1_386.deb, qui l'unico
> >> problema e ci dobbiamo caricare le dipendenze a manina e inoltre non
> >> avremmo l'aggiornamento in automatico.
> >>
> >> L'altra via synaptic più comoda sotto tutti gli aspetti, eseguendo
> >> l'installazione via synaptic evitia il fastidio di caricarsi a manina
> >> tutte le dipendenze e, gli aggiornamenti futuri in
> >> automatico.
> >>
> >> Per utilizzare synaptic è necessario aggiungere nel file source.list la
> >> stringa
> >>
> >> |deb http://download.skype.com/linux/repos/debian/ stable non-free
> >>
> >> Apriamo il terminale e diamo *sudo gedit *|*|/etc/apt/sources.list |*|e
> >> insriamo al fondo
> >>
> >> #Repository Skype
> >>
> >> ||*deb http://download.skype.com/linux/repos/debian/ stable non-free*
> >>
> >> #end repository skype
> >> |||
> >>
> >> Poi occorre aggiornare le informazioni sui pacchetti, ad esempio con il
> >> comando
> >>
> >> *|sudo apt-get update|*
> >>
> >> oppure, con /Synaptic,/ ricaricandole tramite il pulsante /Ricarica/.
> >> Infine è possibile installare il software con
> >>
> >> |sudo apt-get install skype| o con /Synaptic.
> >> /
> >>
> >> /Installato ritroviamo l'icona skype in Applicazioni -> Internet ,
> >> apriamolo e inseriamo passo passo le richieste che ci vengono richieste,
> >> terminato con il tasto destro del mouse apriamo il menù dell'icona
> >> skype, in alto a destra, e scegliamo Opzioni.
> >> /
> >>
> >> /Si apre la finestra Opzioni, sul menù di sinistra vi sono varie voci,
> >> per il momento quelle che interessano sono Dispositivi audio e
> >> Dispositivi video.
> >> /
> >>
> >> /*Dispositivi audio*
> >> Si presenta una finestra di configurazione audio:
> >> /
> >>
> >> //Ingresso audio (microfono)
> >> Uscita audio (auricolare o casse)
> >> Suoneria (DTMF skype)
> >> //
> >>
> >> //Inizialmente si presentano tutti con selezione Default device,
> >> tralasciamo l'ingresso e settiamo le uscite, aprire il menù a tendina e
> >> selezionare la voce /" pulse ", selezionate *Verifica audio, *se la
> >> selezione è corretta dovreste sentire la base sonora di avvio di skype/,
> >> in caso contrario, non sentite nulla.
> >> //
> >>
> >> //Di norma è pulse, uguale settaggio su macbook 13pollici, acer aspire
> >> 5630 e msi desk, altre selezioni risultavano mute, non ho avuto la
> >> possibilità di testare schede audio differenti ma, suppongo che la
> >> selezione pulse vada bene per la maggior parte delle schede.
> >> //
> >>
> >> //Passiamo al settaggio del microfono " ingresso audio ", per prima cosa
> >> apriamo regolazione volume o clicchiamo sull'icona del volume
> >> selezionare " apri regolazione volume ".
> >> //
> >>
> >> //Selezionare " *Preferenze* " scrollare la lista e spuntare " cattura "
> >> chiudere, nella finestra delle regolazioni, compare la voce "
> >> *Registrazione* " selezionare e portate i valori di cattura al massimo,
> >> spuntate l'icona microfono, uscite e tornate alla schermata precedente,
> >> se usate l'auricolare assicuratevi che l'uscita cuffie o auricolare sia
> >> abilitata, "* Interruttori *" spunta su Headphone, tornare a "
> >> *Riproduzione* " controllare le regolazioni " Front e Front Mic " siano
> >> abilitate e che " Front " sia al massimo e " Front Mic " al minimo,
> >> chiudiamo e torniamo alla finestra " Opzioni " di skype.
> >> //
> >>
> >> //E qui cominciano i problemi, consiglio, è meglio usare un microfono
> >> esterno, auricolare più microfono è meno sensibile ai distrurbi esterni
> >> e più direzionale, si evita l'effetto " Larsen " ovvero il ritorno del
> >> segnale di uscita audio nel microfono, provoca distorsione del segnale e
> >> il classico fischio di ritorno, se non ne siete provvisti e utilizzate
> >> il microfono del portatile, dovete regolare il volume e il microfono,
> >> potete provare usando il programma di registrazione e regolare volume e
> >> microfono in modo da non avere troppi fruscii di fondo e distorsioni
> >> nella riproduzione, detto ciò, torniamo al settaggio del microfono.
> >> //
> >>
> >> //Finestra " *Opzioni *" aprire il menù a tendina *Ingresso audio*,
> >> scegliere la seconda voce
> >> " HDA intel(hw:Intel,0) " selezionare " Effettua chiamata di prova "
> >> verrete messi in connessione con skype test, una vocina vi dirà di
> >> parlare dopo il bipp, al sucessivo bipp, se il settaggio del microfono è
> >> corretto, riascolterete quello che avete detto, al contraio non
> >> sentirete nulla, al termine la vocina vi rigrazierà e se vi site
> >> riascoltati il microfono è settato correttamente in caso contrario
> >> risettare il microfono.
> >> //
> >>
> >> //Avendo installato skype su tre differenti pc tra cui il desk monta la
> >> webcam usb della ps2 con microfono, il settaggio non è cambiato, ho solo
> >> dovuto regolare il volume sul desk.
> >> //
> >>
> >> //Se per caso non sentite nulla, ripetete il test settando le altre
> >> opzioni del menù a tendina ed eventualmente regolare anche la
> >> sensibilità del microfono.
> >> //
> >>
> >> E il settaggio audio è finito, grazie a dio (ndr).
> >>
> >> *Dispositivi video
> >> *In questa schermata non vi sono particolari settaggi da eseguire se non
> >> scegliere le opzioni proposte e verificare il funzionamento della webcam
> >> pigiando il tasto prova nel riquadro sulla destra e qui, sorpresa
> >> sorpresina, se non si usa una webcam consigliata da skype, lista sul
> >> sito skype o meglio sul wiki ubuntu
> >>
> >> https://wiki.ubuntu.com/SkypeWebCams
> >>
> >> la webcam non funziona o se funziona, il sincronismo e i frame vanno per
> >> i cavoli loro, si vedeno immagini doppie, tante belle righine colorate e
> >> altro.
> >>
> >> Bene dopo tutto sto casino per settare l'audio, ci mancava anche il
> >> video per terminare in bellezza, non scoraggiamoci prima del dovuto, da
> >> una ricerca e prove eseguite, sulla 8.10, i driver che nei kernel
> >> precedenti erano presenti, sul nuovo kernl 2.6.27, vanno ricompilati e,
> >> pare che il modulo gspca incluso nelle versioni precedenti non lo sia,
> >> tanto è che camorama che funzionava sulle versioni precedenti, sulla
> >> versione 8.10, fa i capricci.
> >>
> >> Prima di cominciare, faccio presente che la procedura che vado a
> >> descrivere ha dato risultati positivi sulla webcam di acer e mecbook,
> >> per la webcam usb sony ps2 ho dovuto procedere in modo leggermente
> >> differente, chiudiamo skype non serve per il momento, in synaptic,
> >> carichiamo camorama e visto che ci siamo anche gspca-source.
> >>
> >> Apriamo camorama e verifichiamo cosa fa, sicuramente non parte,da errore
> >> e l'immagine non c'è, chiudiamo e apriamo il terminale.
> >>
> >> In terminale diamo lsusb, dovrebbe uscire una cosa del genere
> >>
> >> *Bus 005 Device 002: ID 046d:0896 Logitech, Inc. OrbiCam*
> >> Bus 005 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
> >> Bus 004 Device 002: ID 1241:1166 Belkin MI-2150 Trust Mouse
> >> Bus 004 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
> >> Bus 003 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
> >> Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
> >> Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
> >>
> >> La webcam viene rilevata, prima riga in neretto, nel caso specifico è
> >> una orbicam logitech.
> >>
> >> Da terminale, facciamo l'avvio di camorana dando il comando
> >>
> >> sudo LD_PRELOAD=/usr/lib/libv4l/v4l1compat.so camorama
> >>
> >> Camorana dovrebbe visualizzare correttamente l'immagine catturata dalla
> >> webcam, non pretendete l'impossibile, le webcam integrate nei laptop non
> >> sono delle migliori, per scupolo prima di dare il comando, controllate
> >> se in /usr/lib/lib4l/ sia presente il pacchetto v4l1compat.so .
> >>
> >> Chiudiamo e proviamo a dare lo stesso comando per skype
> >>
> >> sudo LD_PRELOAD=/usr/lib/libv4l/v4l1compat.so skype
> >>
> >> Andiamo in *opzioni*, *Dispositivi video*, clicchiamo sul pulsante "
> >> Prova ", se tutto è ok dovrebbe apparire la nostra bella faccina,
> >> appare, bene la cam funziona, dubbio atroce, non è che tutte le volte
> >> devo passare per il terminale per fare avviare skype per aver la webcam
> >> funzionante?? .
> >>
> >> No, dopo tutto sto casino, risolviamo anche sto problema, in modo
> >> semplice e chiaro.
> >>
> >> Da terninale, non me ne vogliate, uso un comando che dovrebbe essere
> >> usato solo in casi particolari.
> >>
> >> *sudo nautilus
> >> *
> >>
> >> *N.B usate con cautela il seguente comando, questo comando vi permette
> >> di essere root in modalità grafica, se eseguite delle operazioni errate,
> >> come si dice,
> >> vi fottete il S.O .
> >> *
> >>
> >> se no usate la via normale
> >>
> >> sudo gedit /etc/profile
> >>
> >> Aperto il file profile, inserite al fondo
> >>
> >> #modulo per webcam.
> >>
> >> export LD_PRELOAD=/usr/lib/libv4l/v4l1compat.so
> >>
> >> #end.
> >>
> >> Fate un copia incolla, chiudete il tutto e riavviate il pc.
> >>
> >> Non vi resta che provare, avviate skype dall'icona, andate in opzioni,
> >> eseguite la prova video e voilà dovrebbe funzionare tutto.
> >>
> >> Un pochino lungo, non me ne vogliate, è l'età.
> >>
> >> Un saluto a tutta LM e un grazie paticolare a Lorenzo per il tempo
> >> dedicatomi a testare skype.
> >>
> >> Good work//.
> >>
> >> Best Regards from Italy
> >> Alessandro Massone
> >> A.Freemason a gmail.com
> >>
> >>
> >>
> >
> >
> >
> Ciao a entrambi
> quali sono i problemi che si sono evidenziati ?...
>
> I settaggi in skype sono corretti, avete provato a verificare con il
> registratore di suoni se il mirofono funziona o se necessita andare sul
> tool regolazione volume e aumentare il front Mic.
>
> Se mi fornite maggiori info posso verificare .
>
> Good Evening
> --
>
> Best Regards from Italy
> Alessandro Massone
> A.Freemason a gmail.com
>
>
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-it