[ubuntu-it] Se per caso la vostra distro Ubuntu 8.04 (beta) non partisse più dopo gli ultimi aggiornamenti...
sauro
saurixx a gmail.com
Mer 9 Apr 2008 08:17:50 BST
Se per caso la vostra distro Ubuntu 8.04 (beta) non dovesse partire più dopo
gli ultimi aggiornamenti dei giorni scorsi sappiate che molto probabilmente
la causa è dovuta alla gestione dei moduli e degli IRQ di sistema,
dell'ultimo Kernel 2.6.24-15-generic
Il problema si presenta al boot, dove dopo pochi secondi di partenza dello
"Splash" di Ubuntu il sistema si freezza per un minuto o due per poi dirvi a
terminale le cose più disparate:
si va dal non riconoscimento di alcune scheda hardware (audio, tv, video
aggiuntivi, porte USB) a mancanze di permesso di scrittura di alcune DIR tra
lui la Home stessa o addirittura un rimpasto del file menu.lst di boot
I suggerimenti che ho trovato googlando in Internet sono stati vari e
interessano più tipologie di problemi, quello in cui mi sono imbattuto era
dovuto ad uno scorretto riconoscimento di un modulo in fase di caricamento
al Boot l' "saa7134_alsa", principalmente ho seguito queste spiegazioni in
Tedesco:
_http://forum.ubuntuusers.de/topic/164279/15/
Prima di tutto assicuratevi di avere l'accesso come root (più tardi capirete
il perché):
da terminale di sistema digitate ---> sudo passwd
inserite la nuova password dell'utente root e confermatela.
----------------------------------------------------
I° BUG possibile da me *non* riscontrato:
----------------------------------------------------
Nel caso non siate riusciti ad arrivare neanche al login di root della
vostra Ubuntu, l'unica possibilità che avete è quella di modificare i file
di Grub al boot.
Riavviate il Pc e durante l'attesa dei 5 secondi di Boot di Grub premete
ESC.
Posizionatevi sulla prima riga del vostro boot e premete "e" per editarla.
Aggiungete in fondo alla riga di comando le seguenti istruzioni, per
esempio:
....vmlinuz-2.6.24-15-generic root=/dev/sda ro quiet splash
apparmor.enabled=0 selinux=0
Così facendo dite ai programmi di sicurezza e protezione di non partire al
boot, consentendovi di avere il controllo della macchina e l'assenza di
messaggi di errore riguardo a "permission" non corrette.
Verificate che il vostro disco SATA sia correttamente identificato come
"sda" o "sdb" e non "hda" o "hdb", come successo a qualcuno.
Premete ora "b" per eseguire l'istruzione di boot, se ora il sistema viene
su OK, *altrimenti tornate al kernel precedente 2.6.24.12 perfettamente
funzionante e aspettate tempi migliori....*
Se funziona, ricordatevi di applicare le modifiche al file menu.lst da
terminale di sistema:
sudo gedit /boot/grub/menu.lst
salvate e uscite.
------------------------------------------------------
II° BUG da me riscontrato:
------------------------------------------------------
Se a bordo dei vostri Pc avete delle schede TV analogiche o DVB-T avente
chipset saa7134 state attenti..... occorre fare alcune semplici accorgimenti
al fine di uscirne indenni, da questo BUG.
*Eseguite il boot dal vecchio kernel 2.6.24-12*, loggatevi come al solito,
poi eliminate dal file /etc/modules (nel caso lo abbiate mai modificato)
ogni tipo di riferimento ai moduli, per esempio:
da prompt di terminale
digitate ---> sudo cp -p /etc/modules /etc/modules.orig
digitate ---> gksu gedit /etc/modules
eliminate:
snd-hda-intel
bttv
bt878
saa7134-alsa
saa7134
saa7134-dvb
gspca
lasciando lo stretto necessario per ciò che riguarda i sensori e la CPU in
vostro possesso, per esempio:
w83627ehf
coretemp
salvate e uscite, poi editate un altro file dove inserirete il modulo
inquisito che Ubuntu lo renderà "non caricabile"
digitare da terminale ---> gksu gedit /etc/modprobe.d/blacklist
scrivere in fondo al file lasciando poi una riga vuota a seguire:
blacklist saa7134_alsa
salvare e uscire.
-----------------------------------------------
III° BUG da me riscontrato
------------------------------------------------
Ora fate una copia di sicurezza del vostro file xorg.conf (che comanda
l'avvio grafico della vostra scheda):
da terminale digitare ---> cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.orig
Poi capirete il perché.
Ora riavviate il sistema operativo,* fate salire il nuovo e fiammante
2.6.24-15-generic*, la macchina non si bloccherà più, ma con tutta
probabilità la schermata grafica di GDM non riuscirà più a partire in
maniera corretta se non a bassa risoluzione 800x600.
E questo è un'altro BUG scoperto dopo l'uscita del nuovo kernel
Prima di accettare di proseguire o spegnere il sistema eseguite le seguenti
operazioni:
Premete Ctrl+Alt+F1
Loggatevi come utente root alla vostra macchina (non fatelo mai se non
ora!!)
digitate ---> killall gdm
ancora ---> killall gdm
poi eseguite questo comando:
dpkg-reconfigure xserver-xorg
Seguite le istruzioni presentate a video, ricordatevi che la vostra tastiera
è la it
alle altre domande normalmente si risponde si o si lasciano le cose come
stanno.
Il file xorg.conf viene così riconfigurato da ZERO!!!
Tornati al prompt di linux come utente root lanciate Gnome digitando:
gdm
Alla domanda che comparirà "Volete riconfigurare X per un avvio migliore"
confermate e impostate la massima risoluzione possibile per il vostro
schermo, nel mio caso 1280x1024 60Hz.
Eseguite il TEST per verificare se la vostra scelta è accettata o meno.
Poi proseguite con OK, a meno di errori la schermata grafica di UBUNTU
partirà come l'ultima volta che l'avete lasciata.
Entrate con il vostro utente, lanciate "Synaptic" e re-installate i
pacchetti di riferimento della vostra scheda video (che Ubuntu ha perso x
strada, per cui non vi riconosce la vostra sk.video), nel mio caso:
linux-restricted-modules-2.6.24-15-generic
nvidia-glx-new
nvidia-kernel-common
Una volta fatto uscite da tutto e riavviate il Pc.
Al reboot entrate con il vostro user e lanciate l'applicativo "Driver
hardware" che si trova sotto "Amministrazione" e abilitate i driver
proprietari della vostra scheda, nel mio caso la NVIDIA G70 alias 7600GS.
Riavviate un'altra volta la macchine e se avete fatto tutto bene ora avrete
finalmente anche l'accelerazione grafica e gli effetti di Compiz.
E finalmente vissero felici e contenti.
Spero questa guida torni utille, a qualche disperato come me, io ho cercato
di spiegare al meglio tutti i passaggi che ho fatto per risolvere i problemi
riscontrati.
Buon lavoro.
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-it/attachments/20080409/0addfc49/attachment-0001.htm
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-it