[ubuntu-it] Di Msn (ancora!) ed altre simili corbellerie - parte 2+curiosità su filesystem UFS

Pinco Pallino baodhah a yahoo.it
Sab 20 Ott 2007 12:44:26 BST


>>
>> Domanda: io che uso un modem usb tipo quello della Vodafone (huawei 
>> e220) cosa dovrei selezionare?
>> E comunque la questione rimane: voglio poter parlare con utenti Msn 
>> senza però dovermi registrare da qualche parte e soprattutto senza 
>> dare i miei dati a Bill Gate$: che sw mi consigliate?
>>
>> Ripeto, non mi sono mai interessato di instant messangers, tantomeno 
>> di quello di Windows (anzi, su mio pc di casa -dove c'è ancora
 Winzozz 
>> per semplificare la vita ai miei- ho deselezionato il suo avvio 
>> automatico con "msconfig").
>>
>MMM mi pare di intuire che tu voglia fare una cosa impossibile. Cioè 
>usare un servizio senza registrarti. Non puoi pretendere di collegarti 
>alla rete msn (o jabber, o icq, o yahoo) senza registrarti. Poi 
>ovviamente nessuno ti obbliga ad inserire i dati *veri*. Pena che io 
>sono registrato con indirizzo email: "billgheitsmerda a dominio.it" e ha 
>sempre funzionato.
>
>Eventualmente puoi usare mailinator, (www.mailinator.com) tu ti inventi
 
>un indirizzo tipo: "nomea.caso a mailinator.com" e ti iscrivi dove vuoi 
>(msn, forum, siti etc etc) poi vai sul sito e inserisci nel campo 
>apposito: "nomea.caso" e ti fa leggere la mail.

A Java e atutti coloro che hanno avuto il buon cuore di lèggere e rispondere alla mia mail: grazie mille. :)

A Java in particolare: io ero registrato molto tempo fa su ICQ (non ricordo se con identità fittizia o no) e tuttora lo sono qui su Yahoo! (dati veri, visto che con Yahoo! ho il mio account di posta elettronica principale), ma di darli alla Microsoft non me n'è mai passato per l'anticamera del cervello...
Tuttavia ho diversi amici che usano MSN e non poter comunicare con loro se non via mail mi secca parecchio. Ora proverò magari con un nome di fantasia a registrarmi.

Giungiamo, ora, al secondo oggetto della presente: il filesystem UFS.

Sono incuriosito da un po' da FreeBSD, OS che dovrebbe esser molto versatile sia per le piattaforme su cui gira che per il software che consente di usare (ho letto che quelli della Berckley sono riusciti a trovare un modo per avviare *qualunque* eseguibile e a farlo girare sui lo OS, FreeBSD in particolare: inutile dire che questo risolverebbe -se vero- il mio annoso problema di dipendenza da Winzozz per certi programmi (in primis Office, indiscutibilmente attualmente la suite d'ufficio più diffusa e non completamente compatibile con OpenOffice).
La questione è: come siamo messi, dal versante Linux, con interoperabilità (=possibilità di lèggere e scrivere) con il filesystem UFS usato da *BSD?
Se esiste un modo per montarlo e scriverci sopra, qual è?

Confidando in una vostra celere e puntuale -come sempre-  risposta, vi porgo i miei più cordiali saluti , cogliendo  l'occasione per augurarvi una buona giornata e -se del caso- un piacevolissimo fine settimana. :P

A presto,

Francesco





      ___________________________________ 
L'email della prossima generazione? Puoi averla con la nuova Yahoo! Mail: http://it.docs.yahoo.com/nowyoucan.html
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-it/attachments/20071020/a232119d/attachment.htm 


Maggiori informazioni sulla lista ubuntu-it