[ubuntu-it] Newsletter Italiana, numero 8
Milo Casagrande
milo_casagrande a yahoo.it
Lun 19 Mar 2007 18:11:38 GMT
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che
leggete è il numero 8 del 2007, riferito alla settimana che va da lunedì
12 a domenica 18 Marzo. Per qualsiasi commento, insulto o lode
contattaci attraverso la nostra mailing list
(http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-newsletter )... se siete una
signorina piacente di almeno 70 anni che vuole provare Feisty ... beh...
uhmmm... contattate il nostro Janitor
(http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/Crediti ).
Potete trovare la versione online della newsletter a questo indirizzo:
http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2007.008
= Notizie dal mondo =
== Mark Shuttleworth: di Linux Foundation e Dell ==
Mark Shuttleworth, il nostro sabdfl
(http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=organ_comunit ), entra a far
parte della Linux Fountation. Lo apprendiamo dal suo blog
(http://www.markshuttleworth.com/archives/99 ) e da questa notizia
(http://www.linux-foundation.org/wordpress/?p=330 ). Complimenti a Mark
con l'augurio di buon lavoro!
Inoltre, sempre sul suo blog, si è espresso riguardo il discorso di
avere Linux preinstallato
(http://www.markshuttleworth.com/archives/100 ) sui PC. Per i non
anglofoni, sul Blog Ubuntista
(http://ubuntista.wordpress.com/2007/03/15/mark-shuttleworth-a-proposito-della-questione-linux-pc/ ) è presente una traduzione del suo post.
== Ubuntu per i politici Francesi ==
È ufficiale che da giugno, il sistema operativo nostro beniamino,
Ubuntu, sarà presente su un migliaio di workstation a utilizzo dei
deputati Francesi e dei loro funzionari. Questa è la proposta per
l'utilizzo nella Pubblica Amministrazione Francese: distribuzione
GNU/Linux, suite di produttività OpenOffice.org, browser Mozilla
Firefox.
Fonti (http://francesi.notlong.com ) in francese
(http://www.zdnet.fr/actualites/informatique/0,39040745,39367717,00.htm ), inglese (http://fridge.ubuntu.com/node/814 ).
== Cessa il supporto per Ubuntu 5.10 ==
Le distribuzioni Ubuntu, di regola, sono supportate per 18 mesi.
Ubuntu 5.10, Breezy Badger, dopo 18 mesi di onorato servizio, andrà in
pensione a partire dal 13 aprile 2007. Da quel momento non ci saranno
più aggiornamenti e supporto.
L' annuncio ufficiale
(https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-security-announce/2007-March/000504.html )
== Ubuntu al Google Summer of Code ==
Anche quest'anno, Ubuntu partecipa al Google Summer of Code
(http://code.google.com/soc/ ). Per maggiori informazioni sui progetti,
consultate il wiki inglese di Ubuntu alla pagina GoogleSoC2007
(http://wiki.ubuntu.com/GoogleSoC2007 ).
Le iscrizioni scadono il 24 marzo! Affrettatevi!
== Traduzioni Feisty aperte ==
È ora possibile tradurre la prossima versione di Ubuntu, Feisty Fawn,
direttamente da Launchpad
(https://launchpad.net/ubuntu/feisty/+translations ). Potete vedere cosa
c'è da fare in questa pagina del wiki: RosettaToDo
(http://wiki.ubuntu-it.org/RosettaToDo ).
I nostri traduttori sono già all'opera!
== Nuovo look per il sito web di Ubuntu ==
Look completamente nuovo per il sito web di Ubuntu
(http://www.ubuntu.com ), più bello da vedere e ancora più facile da
navigare!
Tra le molte novità spiccano la pagina Get Ubuntu
(http://www.ubuntu.com/getubuntu ), ora più intuitiva, e la pagina
Merchandise (http://www.ubuntu.com/products/merchandise ), da cui è
possibile acquistare gadget carini con lo splendido logo di Ubuntu. Ben
fatto!
== Dell Linux Survey ==
Pare che Dell abbia preso seriamente la richiesta di moltissimi utenti
di preinstallare Linux sui portatili. Ha aperto questo sondaggio
(http://www.dell.com/linuxsurvey ) in cui chiede ulteriori informazioni
circa l'uso che se ne vuole fare, le applicazioni che vorremmo usare e
quale distribuzione preferiamo. Correte a riempirla... e votate per
Ubuntu ovviamente! :D
== Linux streaming ==
Linux streaming vince il rispetto in Europa.
A volte in campo pubblico arrivare quasi a tutti non è sufficiente.
Infatti, quando la Commissione Europea l'anno scorso ha avviato un
servizio di streaming video, riproducibile solo dagli utenti Windows e
Machintosh, escludendo così gli utenti di Linux, una gran parte della
comunità open source si è sentita profondamente esclusa. Ora, un
concilio locale di Surrey ha dimostrato che i sistemi operativi open
source possono essere inclusi in tanti programmi.
Per questo, più di 18000 utenti Linux hanno firmato una petizione
(http://www.linuxtoday.com/news_story.php3?ltsn=2007-03-02-016-26-NW-NT-PB ) chiedendo che la Commissione permetta loro di poter guardare i video.
Per maggiori informazioni potete guardare questa pagina
(http://news.zdnet.co.uk/software/0,1000000121,39286141,00.htm ) (in
inglese).
= Succede in Italia =
== Ubuntu-it Membership ==
Secondo l'apposita board del forum
(http://forum.ubuntu-it.org/index.php?board=69.0 ), questa settimana
sono stati nominati membri di Ubuntu-it
(http://wiki.ubuntu-it.org/MembershipComunita ):
* Luca Falavigna (http://wiki.ubuntu-it.org/LucaFalavigna )
* Luca Padrin (http://wiki.ubuntu-it.org/LucaPadrin )
Ai nuovi membri un augurio di buon lavoro da parte di tutta la
redazione.
== FLOSS Piemonte ==
Nasce FLOSS Piemonte (http://floss.piemonte.it/ ). Tante sono già le
imprese partecipanti.
Come spiegato dal manifesto
(http://floss.piemonte.it/manifesto-floss.pdf ) l'idea è di creare "un
modello business (di ) che consenta alle imprese di essere libere di
scegliere il fornitore migliore, senza vincoli di licenza e con libero
accesso al codice. La scelta del partner di fornitura deve avvenire
sulla base delle competenze e del servizio offerto, non dei vincoli sul
software".
== Olimpiadi di informatica ==
Sono terminate le olimpiadi di informatica
(http://www.olimpiadi-informatica.it/ ) organizzate da AICA
(http://www.aicanet.it/ ) e dal Ministero della Pubblica Istrizione
(http://www.istruzione.it/ ).
Sul sito della manifestazione potete leggere i nomi dei vincitori.
= Made in Italy =
== cpufreqd ==
cpufreqd è un piccolo demone che controlla diversi parametri del
sistema, tra cui l'utilizzo del processore, lo stato delle batterie, i
processi attivi e il collegamento alla rete elettrica. In base a questi
è possibile regolare la velocità e il voltaggio del processore sui
kernel che usano uno dei driver cpufreq disponibili.
A dispetto del nome, può essere usato anche per controllare il
regolatore di voltaggio NForce2-Atxp1 e il clock del core e della
memoria delle schede nVidia.
Perché il demone funzioni, è necessario abilitare nel kernel il driver
cpufreq e uno tra APM, ACPI o PMU.
L'autore è l'italiano Mattia Dongili. Il pacchetto è presente nel
repository Universe di Ubuntu. Per ulteriori informazioni consultare il
sito web del progetto (http://sourceforge.net/projects/cpufreqd ) o le
pagine man.
= Il pacchetto della settimana =
== Brasero: bruciali tutti! ==
Brasero è un software di masterizzazione per GNOME, chiamato
precedentemente Bonfire. Su Ubuntu non è installato in modo predefinito,
ma vale la pena farlo, visto che si tratta di un software molto bello
esteticamente e soprattutto molto utile. L'installazione è semplicissima
dato che il pacchetto (http://packages.ubuntu.com/edgy/gnome/brasero ) è
presente nel repository Universe.
Con Brasero è possibile creare CD audio, dati, copie di CD o DVD al volo
o masterizzare immagini .iso, .raw, .cue e .toc. Infine, è possibile
eseguire il controllo dell'integrità dei dati anche fornendo un file
contenente la stringa MD5 dell'immagine masterizzata.
L'autore è Philippe Rouquier e l'applicazione è oggi arrivata alla
versione 0.5.0 stabile.
Per una semplice guida al suo utilizzo, potete consultare la pagina
Brasero (http://wiki.ubuntu-it.org/Brasero ) nel nostro wiki.
* Sito web (http://www.gnome.org/projects/brasero/ )
* Indice di popolarità
(http://wiki.ubuntu-it.org/SimoneFittabile/IDP ): 98%
= Lo sapevi che... =
... in KDE, "Ctrl + Alt + Maiusc + Canc" termina la sessione?
= Accadde su IRC =
== Riunione Gruppo forum ==
Questa settimana, nel canale #ubuntu-it-meeting, si è tenuta la riunione
del Gruppo forum (http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoForum ). I punti in
agenda (http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoForumAgenda ) erano molto
interessanti e la discussione è stata molto proficua.
Potete leggere il log qui
(http://logs.ubuntu-eu.org/freenode/2007/03/13/%
23ubuntu-it-meeting.html ).
Gli incontri, aperti a tutta la comunità, si tengono sul canale irc
#ubuntu-it-meeting il secondo martedì di ogni mese alle ore 21:30.
Partecipate numerosi alla prossima!
== Riunione Gruppo sticker Ubuntu ==
Giovedì 15 marzo si è tenuta la riunione di coordinamento dei membri del
progetto Sticker Ubuntu
(http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/StickerUbuntu ). Il gruppo
sarà molto presto operativo e sarà possibile ricevere dei piccoli
adesivi da applicare sui nostri computer!
== A crepapelle ==
{{{
[02:33] <MefistoRQ> xdatap: sei ovviamente un membro inutile
[02:33] <xdatap> mentre tu hai un inutile membro
}}}
= Accadde sul Forum =
== 3rd Party Projects ==
Script, progetti software, richieste agli sviluppatori, iniziative
interessanti. Questo e molto altro nella nuova board del forum dedicata
ai progetti della comunità: 3rd Party Projects
(http://forum.ubuntu-it.org/index.php?board=70.0 ).
Le nostre spie ci dicono che a breve potrebbe cambiare nome... vedremo!
= Anche i pinguini ridono, ma le finestre no! =
Per la vignetta, consultare la versione online.
= Aggiornamenti =
* USN 435-1: xine-lib vulnerability
(http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=69166.0 )
* USN 436-1: ktorrent vulnerabilities
(http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=69167.0 )
* USN 432-2: gnupg2, gpgme1.0 vulnerability
(http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=69284.0 )
= Statistiche =
Il «Centro Polifunzionale di Calcolo Aleatorio di Ubuntu-it», conosciuto
anche come CPCAUI (se non è un acronimo non è bello!), dopo mesi di
raccolta dati e di calcoli estenuanti, tutti rigorosamente eseguiti con
l'abaco dal nostro Janitor, ha il piacere di presentarvi le statistiche
di Ubuntu-it.
== Forum ==
* Utenti totali: 19081
* Record di presenze online: 559 - 11 Marzo 2007, alle ore 20:28:14
* Media registrazioni per giorno: 36,21
* Media post per giorno: 738,96
* Media topic per giorno: 106,69
* Media online per giorno: 133,39
Statistiche aggiornate a venerdì 16 marzo 2007, ore 15:30.
Fonte: (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=stats )
== Traduzioni ==
In questo piccolo grafico vediamo quanto manca a far si che il Cerbiatto
Esuberante parli italiano:
* Totale stringhe: 277000
* Non tradotte: 74800
* Tradotte: 202000
Fonte: (https://translations.launchpad.net/ubuntu/feisty/+lang/it )
== Bug ==
* Non assegnati: 18034
* Critici: 17
* Aperti: 24431
* Non confermati: 12011
Fonte: (http://people.ubuntu-in.org/~carthik/bugstats/ )
= Commenti e informazioni =
Per metterti in contatto con il «Sovrano Ordine dei Cronisti della
Tavola Ovale» della newsletter italiana scrivici alla nostra Mailing
List (http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-newsletter ).
== Crediti ==
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro dei seguenti
eroici attivisti
(http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/Crediti ).
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-it