[ubuntu-it] e Windows dov'è?

Gianfranco Limardo g.limardo a gmail.com
Lun 25 Giu 2007 20:54:40 BST


Il 24/06/07, Emanuele Sacco<emanuelesacco a gmail.com> ha scritto:
> Salve ho un hard disk partizionato e in una delle partizioni è
> installato Windows (per i miei...) nell'altra partizione ho installato
> ubuntu ma ora non riesco a far partire più windows. come posso fare?

Ciao!
Questa procedura ti dovrebbe far ripartire nuovamente XP!

Digita da terminale questo:
sudo gedit /boot/grub/menu.lst

e cerca se è scritta una cosa simile a questa:

# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sdb1
title Microsoft Windows XP Professional
root (hd1,0)
savedefault
makeactive
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
chainloader +1

Se non hai niente di simile, fai così:
da terminale digita:
sudo fdisk -l

Otterrai l'elenco di tutte le partizioni del sistema.
Ora controlla tra le varie voci, quella che ha nella colonna "System" il
valore "NTFS" e guarda che percorso ti dà nella colonna "Dispositivo": nel
mio caso è /dev/sdb1.
Adesso bisogna convertire il modo di interpretare le partizioni da linux a
grub.
Per fare questo, prima ti mostro come vengono specificate le partizioni nei
2 casi:
in Linux sdb1 vuol dire:
sd -> tipo di disco (può essere anche hd ad esempio);
b -> indica quale disco fisso è utilizzato: ad esempio, il primo disco sarà
sda, il secondo sdb, il terzo sdc ecc..;
1 -> iniziando a numerare da 1, indica la partizione in questione: la prima
sarà 1, la seconda 2, ecc...

in grub le partizioni vengono dichiarate così:
ad esempio (hd1,0) indica:
hd -> indica il disco fisso;
1 -> indica quale disco fisso è utilizzato: 0 indica il primo, 1 il secondo
ecc..;
0 -> indica la partizione, iniziando a numerarla partendo da 0.

nel caso specifico di sdb1, in grub diventerà:
sd -> hd
b -> 1;
1 -> 0.
quindi, sdb1 diventa (hd1,0)!

Infatti, se vai a vedere nel listato che ti ho detto di controllare poco fa,
troverai che grub diceva che la partizione di Windows XP si trova su
/dev/sdb1 e poi grub la caricava come hd1,0!

Ora:
Se non hai quel listato, aggiungilo te nel file menu.lst, provvedendo a
mettere nella dicitura "root (hd1,0)" il valore esatto della partizione che
ti ho fatto vedere prima come trovare.
Il resto dei comandi è uguale per tutti!

Prova e fammi sapere se funziona!

Un saluto a tutti,
gian
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-it/attachments/20070625/5afff34a/attachment-0001.htm 


Maggiori informazioni sulla lista ubuntu-it