[ubuntu-it] Fax stand-alone per Ubuntu? (lunghetto)
Giorgio Carrara
giocarra a gmail.com
Sab 9 Giu 2007 15:19:33 BST
Davide Corio ha scritto:
> Il giorno sab, 09/06/2007 alle 03.53 +0200, Giorgio Carrara ha scritto:
>
>> Mah, io al primo colpo non sono riuscito a mandare il fax che avrei
>> voluto. Guarderò meglio.
>> Certo che se ho trovato spiegazioni di questo tipo sui Forum (
>> http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=320534&highlight=configure+fax )
>> molto semplice non è.
>>
>
> Ciao, ho fatto un test in questo momento con un modem analogico us robotics,
> ma con un modem interno la procedura è la stessa.
>
> Ho semplicemente installato gfax e spedito :)
> Le uniche configurazioni fatte riguardavano l'intestazione dei fax dalle preferenze di gfax
> (che oltretutto usa efax come backend)
>
Io non mi sono fatto più sentire, ma stamattina intorno alla 11 ho
risolto. Allora, spiegazione spannometrica da parte di un ignorante
informatico integrale quale io sono: tenuto conto che il mio fax
interno veniva (da gnome-ppp) rilevato e funzionava,(l'ho provato
componendo numeri telefonici), riconosciuto come dev/ttySHFS , ma che
non riuscivo a farlo "puntare" (credo si dica così) da efax-gtk ho
cercato nei miei cassetti ed ho trovato un vecchio modem seriale che era
di mio figlio e che me lo ha regalato quando ha cambiato tutti i pc del
suo studio legale.
Si tratta di un Roper FL56 V90 ( non tutti possono avere un US Robotic
:-) ). L'ho collegato al pc con Ubuntu e come l'ho acceso è stato
riconosciuto come /dev/ttyS1.
A questo punto gnomeppp non mi riconosce più quello interno (era
dev/ttySHFS) ma solo questo esterno; ho fatto la prova con eFax-gtk ( lo
studio di mio figlio al sabato è chiuso e quindi ho protuto usufruire
di un numero di fax senza disturbare nessuno) ed è andato (dopo due
tentativi in cui mi dava un paio di errori) bene.
Ricapitolando: da quello che ho capito io (dieci anni e più di Microsoft
Windows da win95 a Vista Ultimate, dieci giorni e forse meno di Linux
Ubuntu) era forse anomala la posizione del modem interno (non è nemmeno
prevista in gnomePPP>configura>rileva) mentre la posizione del modem
seriale probabilmente è più "normale" e prevista fra quelle
configurabili, ed infatti, senza impazzire, è andato tutto a posto.
Spero di essermi fatto comprendere.
Ti ringrazio per l'interessamento e la collaborazione e ti auguro un
buon weekend (a parte il fatto che [suppongo] come molti appassionati di
informatica, ne passerai buona parte fra lo schermo del tuo pc e lo
schienale della tua poltroncina :-) )
Ancora grazie
giocarra
>
>
>
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-it