[ubuntu-it] Windows Vista o Linux?
virus
king.serp a cheapnet.it
Ven 2 Feb 2007 16:14:11 GMT
Vale la pena di darci una lettura, io ho tratto solo dei punti, se non
avete voglia di leggere l'articolo completo.
A voi il verdetto, articolo completo questo link:
http://www.oceanidigitali.it/drupal/vista_vs_linux
Prima di iniziare bisogna precisare una cosa: Windows Vista non sarà più
"gratuito" come lo è sempre stato Windows fino a (ed anche dopo)
l'avvento di Windows XP. Con l'avvento del nuovo Sistema Operativo i
sistemi anticopia messi in atto da Microsoft si fanno molto più efficaci
e renderanno quasi impossibile usare delle copie pirata di Windows
Vista.
...Se anche uno solo di questi controlli fallisce, Windows Vista smette
di funzionare, in tutto od in parte (ed in ogni caso, MS sa che siete in
possesso di una copia pirata e sa dove venire a cercarvi).
...Insomma, preparatevi a tira fuori circa 80 euro per avere il
privilegio di avere Windows Vista (se acquistate un nuovo PC il prezzo
di Vista sarà "nascosto" da quello dell'hardware ma sarà ancora
presente).
...Per confronto, potete ottenere una copia di Ubuntu, Kubuntu e Xubuntu
su CD-ROM a casa vostra in modo assolutamente gratuito semplicemente
richiedendola a questo indirizzo: https://shipit.ubuntu.com/ . Non sto
scherzando!
...sembra che Windows Vista abbia bisogno di almeno 1Gb di RAM per
girare decorosamente. Per essere più precisi, sembra che richieda circa
800 Mb di RAM per restare in idle (il cicle idle è ciò in cui si
trastulla un Sistema Operativo quando non c'è nessuna applicazione in
funzione e non c'è nessuna elaborazione in corso). In altri termini,
Windows Vista sembra avere bisogno di 1 Gb di RAM solo per partire,
senza fare altro che stare ozioso in memoria.
...Per confronto, è tuttora possibile usare decorosamente un Linux della
corrente generazione (ad esempio VectorLinux 5.0, Debian 3, Ubuntu 6 con
Fluxbox e varie altre distribuzioni) sul mio vecchio laptop (Pentium II,
64 Mb di RAM ed un hard disk da 4 Gb).
...Linux non mi ha mai costretto a cambiare hardware.
...Tutto questo vuol dire una cosa sola: per passare a Windows Vista
molta gente dovrà cambiare PC o, perlomeno, fare un pesante upgrade di
quello esistente.
Per usare Linux andrebbe bene quasi qualunque "old, rusty boat anchor"
dimenticata in uno sgabuzzino. Sui PC di questa generazione, Linux
semplicemente vola.
...naturalmente, Windows Vista è solo metà del problema.
...Come abbiamo già detto, i sistemi anticopia di Microsoft si stanno
facendo molto più stringenti e quindi non sarà più possibile usare le
copie pirata tanto amate da molti utenti. Una copia ufficiale (legale)
di Office (senza Access) costa circa 400 euro. Quella con Access ne
costa circa 600.
...Benvenuti nel nostro negozio! Mano al portafogli e sorridere!
...er fortuna che (anche su Windows) c'è OpenOfficeOrg. OpenOffice è del
tutto equivalente a MS Office, è largamente compatibile con esso ed è
completamente gratuito. Molta gente non lo adopera perchè "ma poi i miei
documenti gli altri, che adoperano MS office, non riescono a leggerli".
CAVRONES! Possibile che questa gente non arrivi a capire da sola che
"gli altri" non hanno nessuna ragione di usare MS Office per leggere i
loro documenti!? Possibile che non riescano a capire che "gli altri"
possono benissimo installarsi OpenOffice esattamente come hanno fatto
loro?
....Le esorbitanti richieste hardware di Vista hanno delle conseguenze
nefaste sulla durata delle batterie dei portatili. Se, come me, siete
soliti usare un laptop per il vostro lavoro, potete tranquillamente
aggiungere alla vostra lista della spesa una batteria ausiliaria.
...Dunque, dopo aver cambiato PC (da 400 a 1500 "euri"), dopo aver
acquistato una batteria di riserva (altri 50 – 100 "euri") e magari una
copia legale di Office (da 400 a 600 "euri"), cosa abbiamo ottenuto?
l funzionamento dell'intero sistema è ancora condizionato alla
insindacabile approvazione di Microsoft. Se, per qualunque motivo,
Microsoft non è soddisfatta del nostro comportamento, il Sistema
Operativo può smettere, in tutto od in parte di funzionare. Lo dice MS
stessa nella sua EULA.
Questo può succedere per le ragioni più diverse. Ad esempio, potremmo
aver cambiato processore o hard disk e Vista potrebbe essere stato
indotto a credere che lo abbiamo abusivamente spostato su un'altra
macchina. In questo caso, dovremo convincere della nostra buona fede il
personale dell'assistenza tecnica di MS. Oppure, potrebbe trattarsi di
qualche altro "peccato". Magari ci siamo messi le dita nel naso o
abbiamo pronunciato invano il nome di Steve Ballmer. Chissà... la mente
di Microsoft è notoriamente imperscrutabile a noi poveri mortali
...Un privilegio che sicuramente potremo mantenere acquistando
diligentemente la nostra copia ufficiale di Windows Vista è quello di
restare del tutto vulnerabili a virus ed altri flagelli.
...Bravi! Continuate così che fate felice Zio Bill!
Conclusioni
Ed infine siamo alle conclusioni. La gente là fuori sa da diversi anni
che ci sono molte buone ragioni per non usare Windows, MS IE, Outlook, e
Office. Quella stessa gente sa benissimo che esistono delle ottime
alternative, molto più sicure e per giunta gratuite, come Linux,
OpenOffice, Firefox e Thunderbird.
Nonostante questo, a Gennaio del 2007, quella stessa gente farà la fila
davanti a Mediaworld per comprare ancora un nuovo PC (il terzo? il
quarto?) per tenere il passo con le esorbitanti richieste di hardware di
Vista. Quella stessa gente comprerà l'ennesimo antivirus e l'ennesima
copia di MS Office. Dopo qualche mese, quella stessa gente si ritroverà
a bestemmiare davanti ad un PC messo in ginocchio dell'ennesimo virus
che l'antivirus non è riuscito a fermare.
Noi saremo ancora qui, con il nostro vecchio Pentium III con 64 Mb di
RAM ed un disco da 5 Gb, una Ubuntu ed il sorriso sulle labbra. In
Italia ci sono oltre 70 User Group (Linux User Group e BSD User Group)
in grado di aiutare questa gente liberarsi da quest'incubo. Gli
indirizzi sono qui:
http://www.linux.it/LUG/
Il livello tecnico e professionale di questi ragazzi è notoriamente
elevatissimo. In molti casi sono disposti ad aiutare un nuovo utente
senza alcuna remunerazione (tranne quella di vedere un nuovo utente
appassionarsi al pinguino). Spesso creano anche delle interessanti
occasioni sociali (almeno uno dei mie colleghi ha trovato moglie in
questo modo!).
Si sa, l'uomo può portare l'oca al fiume, ma non può obbligarla a
bere...
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-it