[ubuntu-it] ATI Mobility Radeon X1400 (Stefano Leggé)

tristanozero tristanozero a libero.it
Gio 23 Nov 2006 19:42:29 GMT


> tristanozero ha scritto:
>   
>> salve ragazzi, vi sarei grato voleste darmi una mano.
>>  
>> allora: ho girato parecchio con google.com/linux per cercare di capire 
>> che succede alla mia scheda video (ATI Mobility Radeon X1400) visto che 
>> nn riesco a impostare la risoluzione del monitor a 1280x800 e, se c'ho 
>> preso, è un problema che hanno tutti quelli che montano sto pezzo dovuto 
>> ai drivers.
>>  
>> su dei forum spagnoli dicevano che la soluzione stava nell'installare la 
>> nuova release di drivers di ATI uscita a settembre. vado sul sito di ATI 
>> ed affettivamente la release ci sta ma ho qualche difficoltà, ed è qui 
>> che mi servirebbe  aiuto.
>>  
>> la pagina a cui faccio riferimento è: 
>> http://ati.amd.com/support/drivers/linux/linux-firegl.html
>>  
>> dice:
>>  
>>  >If you are not sure which version of XFree86 you have installed, 
>> please download and run Check.sh from a command line to find out.
>>  
>> ho scaricato check.sh ma nn so come usarlo per ottenere l'informazione 
>> che mi serve. come faccio? ci sono altre maniere per arrivare allo 
>> stesso risultato? una volta ottenuta questa info dovrei scaricare uno 
>> dei tre file messi a disposizione (il primo è un file .run, gli altri 
>> due .rpm, come mai? nn sono tutti e tra dello stesso tipo? il primo file 
>> che genere di file è?). fatto questo: come li installo?
>>  
>> sono per caso queste qui sotto le istruzioni che devo seguire?
>>
>>  >To install the ATI Proprietary Linux driver using the Automatic 
>> option, follow these steps:
>>   
>>  >1. Launch the Terminal Application/Window and navigate to the ATI 
>> Proprietary Linux driver download.
>>  >2. Enter the command sh ./ati-driver-installer-8.29.6.run to launch 
>> the ATI Proprietary Linux driver installer.
>>  >The ATI Proprietary Linux Driver Setup dialog box is displayed.
>>  
>>  
>> vale la stessa cosa anche se il file che mi toccherà scaricare è un .rpm?
>>  
>> sul sito specificano, alla pagina delle istruzioni 
>> (https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/linux/linux_8.29.6-inst.html):
>>  
>>  >The latest version of the ATI Proprietary Linux driver is designed to 
>> support the following Linux distributions:
>>  
>>  >* Red Hat Enterprise Linux suite
>>  >* Novell/SuSE product suite
>>  
>> installandole su Ubuntu secondo voi corro qualche rischio?
>>  
>> aspetto di sapere il vostro parere prima di lanciarmi in smanettamenti 
>> di cui nn vorrei poi pentirmi...
>>  
>>  
>>  
>>  
>>  
>>  
>>  
>>
>> t-zero
>>
>>     
>
>   

> io uso dapper e ho una x1300, ma ho seguito la guida del manuale di 
> ubuntu. Questo è un estratto:
>
> 3.2.3. Driver 3D per schede grafiche ATI
> Molte schede grafiche ATI funzionano ottimamente in Ubuntu. Per 
> controllare che l'accelerazione 3D
> sia funzionante con la scheda in uso, consultare Sezione 3.2.1, 
> «Introduzione all'accelerazione video
> 3D» [59] . Se non è funzionante, la seguente procedura dovrebbe attivarla.
> 1. Installare il pacchetto xorg-driver-fglrx dal repository Restricted 
> (consultare Capitolo 2,
> Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni [21]).
> 2. È necessario configurare il computer per usare il nuovo driver. 
> Eseguire il seguente comando in
> un terminale:
> sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
> 3. Quando vieno mostrato un dialogo che richiede se effettuare il 
> rilevamento automatico del video,
> scegliere Sì.
> 4. Alla richiesta di selezionare un driver, scegliere fglrx.
> 5. Seguire le istruzioni rimanenti secondo necessità.
> 6. Riavviare il computer affinché i cambiamenti abbiano effetto.
>
> Ciao
>
>   


grazie Stefano Leggé, anche se il tuo consiglio, in buona parte per mia 
incompetenza nn mi aiuta ad uscire dalla mia situazione, per due motivi:

1) il pacchetto xorg-driver-fglrx in realtà è destinato alla x1300 e nn 
alla x1400 per cui nn so se vanno bene cmq (questo nn lo posso 
verificare per il seguente motivo):

2) la configurazione che mi viene richiesta consta di una serie di 
opzioni della cui maggior parte sconosco addirittura il senso.... io cmq 
ci ho provato, ma l'unico risultato è che mi è toccato, dalla shell, 
ripristinare il file di backup di xorg.config data che X nn si avviava 
nemmeno più.

totale che: ora mi studio per bene la guida di Ubuntu e vedo se la cosa 
mi aiuta in qualche maniera. per ora nn riesco ad uscirne.

nel frattempo: se qualcuno di voi ha qualche suggerimento da darmi 
sappia che è ben accetto :)



t-zero



Maggiori informazioni sulla lista ubuntu-it