Completare l'installazione di Hoary

Paolo Planchestainer paolo.plp at gmail.com
Wed May 4 10:24:41 CDT 2005


On 5/4/05, The Saltydog <thesaltydog a gmail.com> wrote:

> 
> 
> La documentazione di ubuntu on line (sia sui wiki che sui forums di
> ubuntuforums) è ricca e ridondante al riguardo. Basta seguire con
> calma e senza fretta le indicazioni. La cosa più sbagliata è assumere
> l'atteggiamento Windows-iano di installare tutto il possibile, perchè
> poi si creano conflitti.

La documentazione è tanta, vero. Non sempre è semplice da capire. E io
mi considero un utente abbastanza avanzato (ma non informatico) perchè
comunque vado a leggere i vari howto, forum, guide, e ho preso un paio
di libretti su linux.
Ti assicuro che non ho un atteggiamento da "installo tutto". Anzi. 
Voler vedere un divx non mi sembra una richiesta esagerata per un pc.
Ormai (volenti o nolenti) molte persone utilizzano questo sistema per
i filmati. Se mi danno un filmato divx e ho voglia di vederlo non mi
sembra di avere un atteggiamento Windows-iano.



> 
> > (spero che non esca il discorso se sia o meno giusto usare formati
> > proprietari o con limitazioni, come mp3 o altri formati)
> 
> E perchè "speri di no"? E' un tema fondamentale dell'open source e
> ancora di più di Ubuntu.Se ti leggi la documentazione pricipale di
> ubuntu, vedi che usare formati proprietari non è in linea con la
> filosofia di Ubuntu. Però puoi farlo, a tuo rischio, e senza la
> pretesa di ottenere aggiornamenti certificati. L'uomo è ancora padrone
> del libero arbitrio.

Certo, il tema dei formati proprietari è interessante. e ti assicuro
che l'ho discusso a lungo, in svariate sedi. Speravo che non uscisse
qui, in questa discussione, solo perchè non mi sembrava il luogo
adatto.
Da parte mia sono totalmente a favore dei formati liberi (come penso lo sia tu).

Solo che... utilizzo il pc dieci ore al giorno, quasi esclusivamente
per lavoro, utilizzo tanto office (xp al lavoro perchè non decido io -
openoffice a casa). Ogni tanto mi capita di aver bisogno/voglia di
vedere o ascoltare un file che mi prestano (filmato o musica) quasi
sempre con formato proprietario (divx o mp3).

Se io devo scambiare un file con qualcuno, cerco sempre di usare
formati liberi. Se qualcuno deve inviarmi un file chiedo sempre
formati liberi, anche se non avrei nessun problema ad aprire formati
proprietari. Però alcune volte questo non è possibile.


> 
> 
> > io trovo che non sia giusto che chi utilizzi un pc linux debba essere
> > svantaggiato e non poter vedere il filmino delle vacanze che l'amico
> > (con un pc windows) gli ha passato in divx.
> 
> Se hai avuto problemi con le installazioni dei codecs, vediamo di
> risolverli. Non è un problema di "giustizia". Linux ha dei grandi
> progetti multimediali che non hanno nulla da invidiare a windows.

Scusa, ho usato un termine scorretto. Non è questione di giustizia.

 
> La segnalazione di Alessio rispetto a quello script era corretta: un
> untente ha fatto delle scelte di installazione. Chi le condivide può
> usare lo script. Punto. Nessuno ha detto che quelle sono le scelte
> giuste o che lo script in questione permetta di "usare in maniera
> migliore linux". Anzi... questo è fortemente discutibile.


In effetti forse avete ragione voi.
Penso che le mie parole (almeno un po') siano dettate dalla fatica,
dal tempo perso, dai fallimenti per fare cose che prima ritenevo
banali, come masterizzare un cd-rom partendo da una iso, ascoltare un
mp3 o vedere un divx. Purtroppo non posso continuare a dedicare ore
per perfezionare il mio pc. In alcuni casi posso anche fare a meno di
qualcosa, ma in altri diventa difficile (ad esempio masterizzare).
Questi sono i problemi che trova un nuovo utente linux che non è uno
studente con il tempo di imparare.
Quando si inizia per convinzione (per cercare di migliorare questo
povero mondo dove tutto ha un prezzo, anche il sapere) si continua
certamente a camminare verso un utilizzo sempre più intenso dei
software liberi. Però concedetemi di arrabbiarmi :-) quando perdo le
ore per fare qualcosa.

per la cronaca... adesso sto lottando con skype ;-)

ciao a tutti

Paolo



More information about the ubuntu-it mailing list