[ubuntu-it] Bluetooth+gprs[Precisazioni]
Filippo Biondi
fbiondi a intertecman.com
Ven 4 Feb 2005 03:27:19 CST
Rileggendo il tutto ho trovato dei punti un po' ambigui (almeno per me),
vediamo di chiarirli.
> 8) Editate un file con estensione .sh dove volete voi e chiamatelo come
> volete voi (io l'ho chiamato rfcomm.sh).
>
> scriveteci:
>
> #! /bin/bash
>
> rfcomm bind 0 <indirizzo-hardware> <numero-canale-trasmissione>
>
> //esempio rfcomm 0 00:0A:D9:E3:ED:8D 1
>
> salvate ed uscite.
>
> OGNI VOLTA che vorrete collegarvi tramite gprs dovrete dare il comando
>
> #sh rfcomm.sh --> in questo modo la porta rfcomm0 (con cui opera il
> bluetooth) sara' legata al canale di rice-trasmissione del cell.
il comando sh rfcomm.sh va dato ogni volta che vorrete collegarvi, ma
non serve direttamente per fa partire la connessione (il comando in
queto caso e' "pon"), ma solo a far si' che la porta rfcomm0 usata dal
Bluetooth del pc si leghi al cellulare. Non serve neanche nel caso
vogliate, ad esempio, solo scambiare immagini tra pc e cell.
>
> #touch gprs
>
>
> E dentro ci copiate sta roba:
>
> hide-password
> noauth
> connect "/usr/sbin/chat -v -f /etc/ppp/gprs-chat"
^^^^^^^^
Ovviamente la parte che ho sottolineato non e' fissa, ma dipende da dove
andate a posizionare il vostro file
> 14)
>
> $pon gprs
>
> e dovrebbe partire la connessione.
Quindi per ricapitolare i comandi per connettervi ad internet tramite
gprs sono
#sh rfcomm.sh (o come l'avete chiamato voi)
#pon gprs (o $pon gprs se il vs utente e' abilitato a far girare
pon)
>
> (Work in progress...)
Questo rimane!! :)
Ciao Filo
More information about the ubuntu-it
mailing list