Ubuntu BootUp Manager
Francesco Accattapà
callipeo at libero.it
Mon Apr 18 13:25:02 CDT 2005
Il giorno dom, 17/04/2005 alle 20.37 +0200, The Saltydog ha scritto:
> Ho appena messo online la prima release di Ubuntu BootUp Manager, un
> tool grafico per la configurazione degli script di init. Per
> l'installazione ho costruito il pacchetto deb.
[cut]
> Dato che è la prima release, commenti e suggerimenti sono benvenuti.
Salve a tutti.
Innanzitutto, la scrittura di questo programma è un'ottima idea. Mi
piacerebbe aiutare in maniera più consistente rispetto a semplici
commenti, ma purtroppo la mia conoscenza del perl è pari più o meno a
quella del cinese :-). Queste sono le prime impressioni:
1) Il pannello di destra (quello dei servizi) potrebbe essere reso più
user-friendly: RL0, RL6 e RL1 potrebbero essere sostituiti con "Halt",
"Reboot" e "Single User"; per gli altri runlevel la sigla RL dovrebbe
essere espansa in "Runevel". Si potrebbe agire similmente per i
rispettivi valori: K dovrebbe espandersi in "Kill" (o forse "Stop"?), e
S in "Start". Questa considerazione nasce dalla constatazione che c'è
molto spazio inutilizzato nella finestra: tanto vale usarlo per rendere
più chiare le etichette.
2) I kernel thread potrebbero essere omessi dal pannello di sinistra,
visto che non rispondono ai segnali.
3) Quando si attiva uno script si dovrebbe avere la possibilità di
scegliere se lasciare la priorità di default (20) o inserirne una
personalizzata (magari visualizzando un warning in caso di priorità
troppo bassa).
4) Non credo che il file selector dovrebbe selezionare la propria home
in caso di aggiunta di un nuovo script. Gli script di avvio di sistema
non dovrebbero trovarsi in /home: /etc/init.d (al limite /usr/local)
sarebbero posti più adeguati.
In bocca al lupo per lo sviluppo.
--
Francesco Accattapà <callipeo a libero.it>
More information about the ubuntu-it
mailing list