[OT] Portatile Thinkpad 760EL
rezcik
rezcik at yahoo.it
Sat Apr 2 07:05:00 CST 2005
Ciao,
>Capperaccio, ubuntu mi pare un pochino "troppo" per un portatile di quel
>tipo.
>
Tieni presente che questa esperienza mi serve anche per altri lavori che
verranno documentati in seguito. Tutte macchine di recupero dove i
picchi sono PC con processori Pentium a 200 Mhz e 32 Mb di ram ....
stiamo lavorando sul trashware pesante.
>Io su una macchina di caratteristiche simili alla tua ho montato con
>soddisfazione una debian con una selezione di pacchetti ad hoc:
>Ambiente grafico XFCE oppure fluxbox + rox-filer
>
In una personalizzazione di knoppix per macchine dell'Universita ho
usato fluxbox con soddisfazione. XFCE mi pare (ma non sono sicuro)
assorbe un po' piu risorse.
Il fatto è che con 8 Mb di ram non penso giri nulla di grafico ..... se
non riesco a fare vedere la ram aggiuntiva fine del gioco.
>Software di office abiword + gnumeric + lyx
>Browser internet opera (non è free, una buona alternativa potrebbe
>essere minimo, la versione embedded di mozilla) + links2
>
abiword su win95 con 8 Mb di ram funza!
La mia idea base comunque sarebbe di avere una serie di programmi da
linea di comando per tutto ciò che non richiede necessariamente un
interfaccia grafica.
Io pensavo a una cosa tipo:
fluxbox window manager
mc come file manager
ho sentito parlare bene di file roller ma non lo mai usato. Come è?
abiword
links2 come browser
opera (che è il piu leggero) che regge i javascript a meno di non
mettere su un accrocchio per html2pop3.
Non so nulla della ver embedded di mozilla. Dove trovo info?
>Programma di posta: sylpheed-claws (o mutt se sei capace di configurarlo
>a dovere)
>Terminale X rxv
>
Ammesso e non concesso di riuscire ad andare in grafica sono daccordo.
Anche il discorso mutt non sarebbe male in extremis.
>visualizzatore immagini: fbi + fbgs per i pdf
>Devi avere l'accortezza di eliminare tutti i servizi inutili (tipo
>inetd, lvm, raid ecc.) e ridurre al minimo il numero delle console
>
>
mi sa che se non si va un minimo in grafica però non è che si faccia
nulla.. Fra l'altro non conosco i prog che proponi.
>
>
>>sperimentazione di soluzioni multilingua per sw di tipo office in
>>particolare word processor;
>>
>>
>
>Se non riesci a incrementare la memoria puoi sempre mettergli una debina
>senza X, usando come programma "principe" emacs che è in grado di
>navigare in internet, leggere la posta, fare tabelle, fare documenti in
>testo giustificati come un word processor, eventualmente integrandolo
>con links2 (che funziona in modalità grafica anche senza X grazie al
>framebuffer) e il suddetto fbi.
>
Qui la cosa si fa un po piu incasinata, in quanto avrei bisogno di
sperimentare un ambiente multilingua contemporaneo a scopo diretto
traduzione documenti.
Poi c'è un problema di configurazione posta multilingua con caratteri
particolari....
vabbe
Il prob vero è se si riesce a fare un upgrade hw della ram.
Ti ringrazio cmq!
Bye
More information about the ubuntu-it
mailing list